a Campofilone
LA PATRIA DEI MACCHERONCINI IGPTra Collina e Mare
" ..benedetta da Dio di bellezza, di incertezza, d'ubertà, tra il degradare dei monti che difendono, tra i distendersi dei mari che abbracciano, tra il sorgere de 'colli che salutano, tra l'apertura delle valli che arridono ... ” Così Giosuè Carducci Si descriva la bellezza della Regione Marche.
Campofilone Mette in scena con eccellenza Tutte QUESTE immagini.Campofilone e situato nelle Marche in posizione collinare Lungo la costa adriatica di tra San Benedetto del Tronto e Fermo, il paese domina la valle dell'Aso bassa coniugando, in uno splendido affresco naturale, il verde della campagna marchigiana con l'azzurro del mar Adriatico
La Sagra dei Maccheroncini di Campofilone
Tutte le informazioni riferite alla Sagra dei Maccheroncini di Campofilone una serata indimenticabile tra Gusto, Arte, immersi in un Architettura unica.
Campofilone il Borgo Medievale
Campofilone è immerso nel verde della collina Marchigiana, situato sulla destra del fiume Aso, a soli 3 KM dal mare.
Giulio Amadio nella Toponomastica Marchigiana ne farebbe risalire il nome “Campus Fullonus” a un possesso o uno stabilimento di tintori o lavandai dell’età liburnica (VII sec. a.C); dai ritrovamenti di tombe Picene e altri reperti archeologici conservati nel museo di Ancona, si può anche indicare la presenza Picena già nel VII-VI secolo a.C. Come dimostrano due monumentali reperti di età imperiale (un serbatoio idrico a pianta longitudinale e un tratto di consolare adriatica a spina di pesce), la presenza romana ben si radicò e articolò sul territorio; in epoca repubblicana (III sec. a.C.) Campofilone era passo obbligato per quanti dalla vicina colonia di Cupra si recavano alla colonia di Fermo e viceversa.
Le Ricette dei Maccheroncini
Consulta le ricette per cucinare i Maccheroncini di Campofilone con i nostri consigli su come renderli più gustosi.
I Maccheroncini di Campofilone
Un prodotto storico patrimonio nazionale.
La notorietà internazionale di Campofilone è legata alla tradizione dei Maccheroncini, piatto che già in una corrispondenza dell’abbazia di Campofilone del 1400, veniva definito come“Maccheroncini fini fini”.



Il Mare a Campofilone
Per una Vacanza all'insegna del relax tra collina e le splendide acque cristaline dell'Adriatico



Le Arti a Campofilone

Architettura, Pittura nel borgo di Campofilone
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse dolore eu fugiat nulla pariatur. Sint occaecat cupidatat non proident.


Informazioni Turistiche

Abbiamo selezionato per voi alcune strutture ricettive a Campofilone nonchè i distributori dove avrete la possibilità di acquistare i famosi Maccheroncini di Campofilone DOP direttamente da chi li produce, e molto altro ancora per il Vostro divertimento.